Questa non è che una pagina che viene letta, per la maggior parte, da amici e parenti, non ci azzardiamo ancora a definirci un blog..... ma ogni tanto un commento alle nostre ricette lo troviamo e ne siamo davvero felici! Tra i mille impegni che abbiamo, non riusciamo a postare molto spesso tutto quello che esce dal nostro forno, ma possiamo assicurarvi che quello che leggete in questo piccolo spazio dolce lo abbiamo testato e approvato personalmente - e che abbiamo un archivio sempre più pieno di prelibatezze da consigliarvi e farvi provare se vorrete venire a dare una sbirciatina!
Esattamente un anno fa pubblicavamo la prima ricetta: erano dei semplici ma buonissimi cupcakes, perchè con questo tipo di dolci è iniziata la nostra passione tra i fornelli. Per farvi vedere che stiamo crescendo abbiamo deciso di rielaborare una nostra versione della classica Foresta Nera: nessuna presunzione dietro al cambiamento...semplicemente non siamo grandi ammiratrici dell'amarena quindi abbiamo provato a sostituirle...... se vi abbiamo lasciato un filo di curiosità, seguiteci in cucina e festeggiate con noi il nostro primo blog-compleanno :D
PS: oggi vorremmo anche fare agli auguri ad una maestra speciale di pasticceria, che contattiamo ogni volta che ci viene qualche dubbio in corso d'opera e che ci salva sempre.... tantissimi auguri Ele!
LA NOSTRA FORESTA NERA
Ingredienti
Per il Pan di Spagna al cacao:
- 4 uova
- 120 g zucchero
- 95 g di farina
- 25 g di cacao amaro in polvere
- 6,4 g di lievito
- 1/2 bacca di vaniglia
Per farcire e decorare
- 200 ml panna fresca
- 3 cucchiai zucchero a velo
- due vaschette di lamponi
- Framboise (liquore al lampone)
- cioccolato fondente a scaglie
Preriscaldate il forno a 200°.
A bagnomaria (NB: la ciotola non deve toccare
l’acqua!), montate le uova con lo zucchero con la frusta a mano, fino a che
raggiungono i 50° - eh si, per un pan di spagna coi fiocchi vi serve il termometro da dolci ;). Trasferite nella planetaria e montate con le
fruste, fino ad ottenere una consistenza spumosa (l’impasto “scrive”). Unite la farina, il lievito e la vaniglia e
setacciare il tutto, poco alla volta, nell’impasto di uova e zucchero.
Mescolate a mano dal basso verso l’alto, in maniera abbastanza veloce.
Nel frattempo, montate la panna con lo zucchero e preparate la bagna miscelando il liquore al lampone con dell'acqua, seguendo il vostro gusto (il liquore è già dolce di per sè, ma se preferite potete aggiungere del glucosio liquido).
Riprendete il pan di spagna quando è completamente freddo e tagliatelo a metà; con un pennelo distribuite uniformemente la bagna sulle due parti interne della torta. Distribuite sulla base parte della panna e aggiungete i lamponi e qualche scaglia di cioccolato; richiudete la torta e rivestitela con un bello strato di panna: sui lati decoratela con le scaglie di cioccolate mentre sulla superficie aggiungete i lamponi restanti (se non li avete mangiati tutti come rischiamo sempre di fare noi ;) )
è un piacere averti incontrata complimenti per tutto... mi sono segnata tra i tuoi fans così non ti perdo di vista...
RispondiEliminaa presto
Anna
http://unpodibricioleincucina.blogspot.it/
&
https://www.facebook.com/pages/Unpodibricioleincucina/415368358499970
E' sempre bello incontrare nuove persone! grazie Anna! Ci vediamo dalle tue parti ;)
Elimina